Testimonianze
Marco S. (VI edizione – A.A. 2004/2005)
Ho deciso di frequentare il Master in Ingegneria dell’Impresa per acquisire e sviluppare competenze di carattere organizzativo e gestionale, le quali stanno assumendo un ruolo sempre più importante nei turbolenti scenari in cui si trovano ad operare le moderne imprese. Infatti la mia formazione da ingegnere elettronico mancava di aspetti di matrice economico manageriali, aspetti che ho imparato a conoscere e a valutare per la loro notevole importanza soltanto durante i primi anni di lavoro. Frequentare questo Master è stato per me un’utile esperienza formativa, grazie alla maggior parte dei docenti molto preparati ed interessanti da ascoltare, e piacevole; posso dire ad esempio di avere allargato la mia cerchia di amicizie. Inoltre guest speaker provenienti da grandi realtà aziendali (come HP, Poste Italiane, Philip Morris International, ecc.) hanno contribuito ad arricchire l’esperienza affiancando le lezioni teoriche con casi aziendali concreti.
Antonio L. (V edizione – A.A. 2003/2004)
Il Master ha rappresentato una valida integrazione di knowledge, leadership, enrichment e networking. Knowledge in quanto l’offerta formativa, completa e innovativa, gli ha dato la possibilità di scegliere e seguire i moduli di suo interesse personale e professionale, grazie alla guida di validi tutors. Leadership poiché in ciascun corso, in forma diversa, ha trovato motivo per esercitare, potenziare e valorizzare i suoi caratteri distintivi, fondamentali per operare in un uno scenario competitivo e volatile come quello attuale. Enrichment in quanto ha rappresentato un grande arricchimento delle sue conoscenze che erano focalizzate sull’economia e sulla finanza che si sono allargati e arricchiti con i paradigmi del mondo dell’Ingegneria. Networking nell’accezione di averlo messo in contatto di persone, aziende e istituzioni dando vita ad una fervente rete relazionale molto interessante sul piano personale e professionale. Grazie al master ha conosciuto la way dell’eccellenza, che applica quotidianamente attraverso una metodologia e un approccio strutturato ai problemi al fine di massimizzare le opportunità.
Pierfrancesco C. (V edizione – A.A. 2003/2004)
Il valore più generale di imparare è quello di apprendere qualcosa dai fatti della vita, o dall’esperienza; ancora oggi diciamo con i proverbi che «nella vita c’è sempre da imparare!». La base di un processo di educazione va intesa come sviluppo globale, non solo del sapere e della capacità di conoscere, ma più in generale dell’intelligenza e della personalità dell’individuo. Inoltre, tendere all’Eccellenza è oggigiorno l’unico modo per pensare ed agire compiutamente. Ho deciso di frequentare un Master per proseguire lungo il mio processo formativo e per ampliare le mie opportunità di vita.
Frequentare questo Master per me è stata una bellissima esperienza, non solo dal punto di vista formativo ma anche e soprattutto emozionale. Infatti, poter vivere attraverso le parole dei docenti e i loro ospiti le loro esperienze, con tutte le difficoltà e le loro soluzioni, e partecipare ai lavori di gruppo con ragazzi estremamente preparati mi ha fornito importanti spunti di riflessione, che mi hanno fatto capire l’importanza di ottenere ottimi risultati attraverso degli splendidi momenti passati insieme. Per ogni corso o lavoro svolto, oltre alla formazione specifica, la vera emozione è stata quella di crescere insieme agli altri.
Non è facile capire se posso addebitare al solo Master il raggiungimento dei miei obiettivi esterni a esso, ma sicuramente ha contribuito ad allargare i miei orizzonti e ad analizzare a trecentosessanta gradi tutte le difficoltà, cercando di trasformarle in vantaggi. Riuscire ad avere una visione aperta ed elastica è assolutamente fondamentale sia per chi, come me, lavora per un’azienda di elevata consulenza tecnologica, ma anche per chiunque voglia rapportarsi con l’alta flessibilità dell’attuale mondo del lavoro. L’unico dato concreto che posso fornire è stato che nell’immediato dopo-Master ho cambiato azienda e posizione lavorativa, riscuotendo anche la stima dei miei coordinatori per la partecipazione ad un Master così impegnativo.
Paolo S. (IV edizione – A.A. 2002/2003)
Ho sentito l’esigenza di frequentare un master di tipo gestionale dopo aver constatato di persona il fascino e la complessità delle dinamiche organizzative e la necessità di disporre di strumenti e metodi per gestirla.
Il Master in Ingegneria dell’Impresa ha risposto a questa mia esigenza con molti stimoli interessanti, con un ambiente amichevole e con una formula part-time che ha reso possibile conciliare le attività lavorative con quelle di studio.