Il conseguimento del titolo di Master Universitario di II livello in Ingegneria dell’Impresa è vincolato al raggiungimento di un numero prefissato di 73 Crediti Formativi Universitari (CFU), corrispondenti a 630 ore di attività didattica (erogata in aula e in e-learning) e conseguibili tramite le attività elencate in tabella
Attività | CFU |
Frequenza di un insegnamento da 3 lezioni e superamento del relativo esame | 2 |
Frequenza di un insegnamento da 6 lezioni e superamento del relativo esame | 4 |
Project work oppure stage | 8 |
Project work professionalizzante | 16 |
Discussione finale | 3 |
L’introduzione dei crediti risponde all’esigenza di lasciare alle persone margini di libertà nella partecipazione al Master. Il programma, infatti, offre un numero di CFU superiore a quello necessario per il conseguimento del titolo: in tal modo, l’Allievo può, in base ai propri interessi nell’ambito organizzativo ed alle proprie esigenze, frequentare quei corsi che, opportunamente integrati con stage, project work o project work professionalizzante, gli permettono di conseguire il titolo.
È anche possibile diluire la formazione su più di un anno: i crediti, infatti, possono essere accumulati, fino al raggiungimento del totale necessario, entro tre anni dall’immatricolazione al programma.
Ogni partecipante dovrà presentare il proprio piano di studi, concordato con il tutor, all’inizio dei corsi, specificando il percorso formativo che intende seguire e l’arco di tempo nel corso del quale intende conseguire il Master.
Il percorso si conclude con la presentazione e discussione del lavoro di project work, di project work professionalizzante o di stage davanti ad una Commissione.
A coloro che avranno svolto con successo attività formative per un sufficiente numero di crediti verrà rilasciato dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” il titolo di Master universitario in Ingegneria dell’Impresa (II livello).