I nostri corsi

Il programma del Master in Ingegneria dell’Impresa si sviluppa intorno a sei aree funzionali, opportunamente collegate tra loro, ed ha l’obiettivo di integrare le conoscenze teoriche con una diretta applicazione nella realtà aziendale.
 
E’ possibile iscriversi ai singoli insegnamenti che compongono il nostro percorso formativo (si veda la sezione ammissioni, costi e agevolazioni).

LE AREE
I fondamenti


Questa area ha l’obiettivo di “integrare” i partecipanti, eterogenei per esperienze formative e di lavoro, attraverso l’erogazione di moduli che forniscono competenze su elementi e fondamenti di economia e organizzazione aziendale, diritto, nonché strumenti matematici.
Le strategie


Il successo di un’impresa e la sua capacità di essere vincente sono legati anche alla capacità di reagire alle minacce e di cogliere opportunità. Quest’area, quindi, fornisce gli strumenti e le competenze per comprendere le dinamiche che caratterizzano l’ambiente competitivo delle organizzazioni, integrando, così, le due visioni, interna ed esterna, dell’impresa.
Le tecniche manageriali


Nell’ambiente competitivo, caratterizzato da elevate instabilità e velocità di cambiamento, diviene fondamentale possedere le competenze per il governo dell’impresa, in tutte le sue forme: a tale scopo questa area ruota intorno a tematiche che vanno dal controllo di gestione fino alla logistica, passando per i sistemi informativi e l’operations management.
Gli strumenti


I profondi cambiamenti che hanno interessato i mercati negli ultimi anni hanno creato un “campo di gioco” altamente instabile ed in continua evoluzione per le organizzazioni, che, oggi più che mai, devono basare il proprio vantaggio competitivo su risorse difficilmente imitabili ed altamente idiosincratiche: i fattori di successo stanno passando rapidamente dalle tecnologie – che, ormai, rivestono il ruolo di commodity abilitante – alle persone ed alle loro capacità. Questa area, pertanto, ha l’obiettivo di fornire nuovi strumenti per la gestione ed il governo delle imprese, basati sulla creatività, la leadership, le tecniche di negoziazione e di risoluzione di conflitti.
Le competenze trasversali


Project Work
Ai partecipanti al Master verranno proposte tematiche di interesse aziendale, con l’obiettivo di applicare le competenze acquisite durante il corso all’individuazione ed alla soluzione di specifici problemi emergenti. Lo svolgimento del project work avverrà a fine corso sotto la supervisione di un tutor universitario ed avrà una durata stimata intorno ai tre mesi. L’attività di project work prevede la redazione di un rapporto finale scritto, che verrà valutato dal collegio dei docenti.

Project Work professionalizzante
I partecipanti al Master verranno inseriti in programmi di Pubbliche amministrazioni, con l’obiettivo di applicare le competenze acquisite allo sviluppo di nuovi ed originali metodi di soluzione di problemi di particolare interesse per il management. Lo svolgimento del project work professionalizzante avverrà a fine corso sotto la supervisione di un tutor universitario ed avrà una durata stimata intorno ai sei mesi. L’attività prevede la redazione di un rapporto finale scritto, che verrà valutato dal collegio dei docenti.

Stage aziendale
Al fine di completare il percorso formativo gli Allievi del Master avranno l’opportunità di accedere ad un’attività di stage, che consentirà loro di avere un’esperienza diretta presso le aziende che ne faranno richiesta durante l’anno al nostro servizio di Placement. Il coinvolgimento dello stageur riguarderà l’impostazione e la realizzazione di un progetto di interesse dell’azienda ospitante, sotto la supervisione di tutor universitari ed aziendali. La partecipazione all’attività di stage sarà subordinata al superamento di un colloquio individuale presso le aziende, che valuteranno i curricula ricevuti.
Le attività extracurriculari


Durante il Master verranno organizzate attività al di fuori del Campus universitario con il duplice obiettivo di fornire ulteriori occasioni di incontro che favoriscano l’integrazione dei partecipanti e l’applicazione concreta di alcuni dei concetti acquisiti durante i corsi. Da questo punto di vista particolare rilevanza assume il Leadership day, che prevede un’esperienza di team building in barca a vela. La partecipazione a questo tipo di attività è facoltativa.
Il Business Game


Il Master in Ingegneria dell’Impresa utilizza strumenti innovativi per favorire il consolidamento delle conoscenze teoriche attraverso la loro applicazione in ambienti simulati. In particolare, gli studenti iscritti al corso di Tecniche di Negoziato potranno accedere ad un torneo riservato di Win Win Manager (http://www.wwmanager.it), strutturato appositamente per evidenziare l’effetto di alcuni bias cognitivi e per verificare la capacità di calcolare correttamente la propria BATNA (Best Alternative To a Negotiated Agreement) in situazioni d’incertezza. Win Win Manager è l’unico business game di negoziazione multiplayer che può essere interamente giocato su internet, senza bisogno di installare software, dando piena libertà ai giocatori in modo da trarre il massimo vantaggio dal ricorso al gioco di ruolo. Gli utenti conducono una sequenza di negoziati bilaterali su un forum privato, cambiando avversario ad ogni negoziato; ricevono un punteggio oggettivo basato sull’esito dell’accordo, uno soggettivo (reputazione) basato sulla conduzione del negoziato ed un giudizio finale. Win Win Manager è stato ed è protagonista di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali e di articoli divulgativi su giornali e riviste. Win Win Manager ha anche vinto la selezione della Fondazione Ericsonn all’interno del programma EGO per start-up particolarmente innovative, assicurandosi il supporto logistico e commerciale di una grande multinazionale.
Selezione di pubblicazioni scientifiche su Win Win Manager:

  • Greco, M., Branca, A. M., Morena, G. (2011). An Experimental Study of the Reputation Mechanism in a Business Game, Simulation&Gaming, SAGE.
  • Greco, M. (2009). The Use of Role–Playing in Learning. In T. Connolly, M. Stansfield, L. Boyle (Eds.) Game-Based Learning Advancements for Multi-Sensory Human Computer Interfaces: Techniques and Effective Practices. ISBN: 978-1-60566-360-9. Hershey, PA, USA: IGI Global, pp. 157-173.