Finalità

Gran parte dei problemi della società contemporanea è costituita da problemi di organizzazione e controllo, risolvibili con l’utilizzazione combinata di moderne tecniche di gestione e con il ricorso a tecnologie avanzate. Gli stessi contesti aziendali, sia pubblici che privati, stanno evolvendo rapidamente secondo forme piuttosto complesse e fortemente dinamiche. Cresce di pari passo la richiesta di profili manageriali in grado di confrontarsi con la rapidità di cambiamenti che riguardano le competenze, gli assetti organizzativi, l’ambiente competitivo, le risorse strategiche, fornendo risposte e soluzioni efficaci. Al dirigente moderno si richiedono non solo abilità manageriale, ma anche creatività, doti di leadership e capacità di abbracciare l’intero orizzonte degli eventi di natura economica e organizzativa. L’introduzione di nuove tecnologie, imposta dalla competizione o, comunque, dall’opportunità di fornire nuovi prodotti e servizi continuamente migliorati e conformi alle aspettative dei clienti/utenti, comporta un’ampia serie di problemi di natura gestionale.

Le tematiche connesse spaziano in moltissimi campi, se si considera che tutti gli strumenti manageriali tradizionali non solo ignorano il contenuto tecnologico dell’impresa, ma forniscono anche una rappresentazione statica, difficilmente in grado di tener conto dei fenomeni che l’innovazione comporta.

Tutto ciò rende necessaria l’adozione di adeguati percorsi formativi, in grado di fornire al dirigente strumenti gestionali compatibili con la crescente diffusione di tecnologie avanzate, quali, in particolare, quelle dell’informazione e della comunicazione. Dall’anno accademico 1998/99 il “Master in Ingegneria dell’Impresa” risponde efficacemente a queste esigenze, offrendo un’opportunità di formazione ad alto livello accuratamente progettata e particolarmente innovativa nei metodi e nei contenuti. La ventitreesima edizione (A.A. 2021/2022) si presenta non solo aggiornata nei programmi, ma anche nelle modalità di erogazione della didattica, per migliorare la propria capacità di rispondere alle specifiche esigenze di ciascun Allievo.