I corsi saranno erogati attraverso due distinte modalità: “Aula” e “e-Learning”.
In ogni caso il carico di lavoro che gli Allievi dovranno affrontare non si esaurirà contestualmente all’erogazione della singola lezione, ma dovrà essere seguito dall’approfondimento personale: ciò creerà un continuo susseguirsi di lezioni e verifiche in itinere con lo scopo di fornire all’Allievo gli indispensabili check-point per la valutazione del proprio apprendimento.
Modalità Aula
Inizio Aprile 2022
I corsi erogati tramite questa modalità si svolgeranno generalmente – ma non sempre – di venerdì pomeriggio. La modalità Aula offre il vantaggio del rapporto diretto sia con i docenti, sia con gli altri Allievi, con cui si stabiliscono in genere quei rapporti di collaborazione, scambio ed amicizia favoriti dall’atmosfera informale e vivacissima del Campus universitario.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria e sarà accertata attraverso la firma di presenza: una frequenza inferiore al 70% delle ore previste dal corso comporterà l’esclusione dal corso stesso e di conseguenza la mancata attestazione dei relativi CFU.
Le lezioni dei corsi erogati in aula si terranno presso:
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Macroarea di Ingegneria – Edificio nuova didattica
Viale del Politecnico, 1 – Roma
Modalità e-Learning
Inizio Aprile 2022
Il programma dei corsi erogati tramite questa modalità verrà svolto on line, sfruttando una piattaforma didattica particolarmente innovativa, che permette di erogare corsi con modalità interattive che riproducono l’atmosfera accademica. L’accesso alla piattaforma è consentito tramite credenziali univocamente assegnate, che si intendono strettamente personali e non cedibili a terzi.
Gli iscritti alla modalità e-learning avranno accesso a lezioni ed esercitazioni 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, ma dovranno anch’essi mantenere nell’apprendimento e nei test lo stesso passo degli Allievi in aula. È, inoltre, prevista la presenza in aula in occasione delle lezioni tenute dai guest speaker, di alcuni test e di incontri che, per ciascun modulo, si svolgeranno di sabato mattina (solo se sarà raggiunto un numero minimo di partecipanti). Sessioni interattive con i docenti, classi virtuali e risposta a quesiti posti via e-mail completano l’offerta di servizi. La modalità e-learning è particolarmente indicata per coloro che, pur con un forte impegno professionale che impedisce di programmare la presenza in aula, non vogliono tuttavia rinunciare ad una stimolante opportunità di formazione di altissimo profilo. La partecipazione alla modalità e-learning è aperta anche a coloro che si trovino all’estero per periodi prolungati.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria e sarà accertata attraverso la partecipazione attiva al dialogo sugli argomenti delle lezioni svolte nella settimana: una frequenza inferiore al 70% delle lezioni del corso comporterà l’esclusione dal corso stesso e di conseguenza la mancata attestazione dei relativi CFU.