Al centro di tutti gli straordinari sviluppi che caratterizzano dal punto di vista sociale, economico e tecnologico questo eccezionale periodo a cavallo di due millenni c’è soprattutto il capitale umano. Nelle prestazioni delle imprese, della pubblica amministrazione, dei servizi sono le persone che fanno la differenza. La disponibilità di dirigenti brillanti, preparati e fortemente motivati costituisce una importante condizione per il successo competitivo. È quindi con orgoglio che presento la ventiduesima edizione del “Master in Ingegneria dell’Impresa”, programma di alta formazione dedicato a rispondere alle esigenze delle imprese, a sviluppare capacità manageriali moderne, ad offrire ai partecipanti opportunità di crescita professionale. I partecipanti acquisiranno competenze avanzate in campo organizzativo e gestionale e saranno in grado di progettare, implementare e gestire cambiamenti nelle strutture e nelle strategie, lavorando in team ed assumendo quando opportuno ruoli di leadership.
Il Master nasce dall’esperienza della Scuola di Ingegneria gestionale dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e si giova del contributo e dell’esperienza di oltre venti docenti, già da tempo impegnati anche nel programma di Dottorato di ricerca, e di un insieme di imprese ed enti molto rappresentativo dei vari contesti organizzativi. Tutte le materie vengono trattate con riferimenti teorici allo stato dell’arte e ricorrendo a casi aziendali di particolare interesse, contribuendo così a sviluppare nei partecipanti le motivazioni e l’entusiasmo per le best practices in campo aziendale. L’entusiasmo, unito ad una solida preparazione, è un requisito fondamentale per affrontare i problemi di organizzazione e gestione in un ambiente di impresa spesso caratterizzato da fenomeni di turbolenza che, sia nel settore pubblico che in quello privato, rendono improponibili soluzioni e ricette generali.
A tutto ciò si aggiunge l’atmosfera accademica del campus dell’Università di Roma “Tor Vergata”, che costituisce un ambiente stimolante, ricco di collegamenti a livello nazionale ed internazionale. La partecipazione richiede impegno e sacrificio; in cambio il programma garantisce un’esperienza creativa, professionalmente interessante ed all’altezza delle aspettative.
Con grande piacere vi do il benvenuto all’interno del Master in Ingegneria dell’Impresa, programma di alta formazione sulle tematiche della gestione delle organizzazioni complesse, giunto, ormai, alla ventiduesima edizione.
Il Master è sicuramente un’occasione di alta formazione, ma è soprattutto un viaggio dalle molte sfaccettature. In parte a ritroso nel tempo, verso l’epoca degli studi universitari, quando si condividevano con i colleghi le fatiche dello studio ed i successi che da esse scaturivano; in parte verso il futuro, attraverso l’acquisizione di competenze e professionalità che completano le esperienze pregresse e che forniscono la capacità di guardare l’organizzazione nel suo complesso, con una visione di insieme che consente di governarla con maggiore consapevolezza in un’epoca caratterizzata da un elevato dinamismo. Un viaggio alla frontiera della conoscenza, garantito dall’immersione nell’ambiente universitario, fucina di idee e laboratorio di sviluppo di nuove tecniche e metodologie; mantenendo, però, i piedi ben saldi a terra, grazie ai collegamenti con il mondo aziendale, che consentono di mantenere lo sguardo fisso sulle applicazioni e sulle ricadute pratiche degli insegnamenti appresi.
Un viaggio lungo un anno, impegnativo e stimolante, da compiere tutti insieme.
Benvenuti a bordo.