La scuola

Il Master in Ingegneria dell’Impresa è offerto nell’ambito della Scuola di Ingegneria gestionale dell’Università di Roma “Tor Vergata”. È una scuola che ha una storia breve, ma intensa: creata nel 1990 con l’avvio del Corso di Laurea in Ingegneria gestionale, si è sviluppata nel 1993 con l’istituzione del Programma di Dottorato, uno dei tre allora esistenti nel settore in Italia, e ha avuto nuovo impulso nel 1998 con il Programma di Master. Attivissima anche nella ricerca, ricca di collegamenti internazionali, ha ricevuto numerosi riconoscimenti scientifici in Italia e all’estero.

La scuola mette a disposizione del Master docenti, tutor e staff che assicurano il buon funzionamento dell’organizzazione didattica. La Scuola non è solo Università: fondamentale è il ruolo del gruppo di eccellenza che sostiene l’iniziativa, formato da aziende ed enti, di diversa dimensione, ma tutti importanti per il ruolo che hanno nella produzione, nell’innovazione e nella società.

 

Il Master è fatto anche dalle persone che dalla Scuola hanno ricevuto, in tutto o in parte, la propria educazione manageriale e che costituiscono una risorsa vitale, oltre che l’immagine della scuola stessa. Per questo molta cura è posta nel mantenere vivi i legami, professionali e di amicizia, con gli ex-Allievi.

Ambizione della Scuola è non solo quella di aumentare il patrimonio di competenze degli Allievi, ma anche di contribuire a sviluppare le loro capacità di problem solving, di esercitare la creatività per creare valore, di guidare un insieme di persone (un gruppo di lavoro, di staff, di collaboratori, ecc.) e di ottenere risultati senza far leva sulla gerarchia (sempre meno definita in termini di rapporti di autorità). Soprattutto, ciò che caratterizza la Scuola è il forte impegno nel trasferire agli Allievi l’entusiasmo e l’orgoglio di lavorare alla frontiera delle conoscenze e della pratica professionale.

Il principale punto di forza del Master in Ingegneria dell’Impresa è costituito dal corpo docente, che vanta esperienze di insegnamento pluriennali in ambito universitario, nonché molteplici esperienze di consulenza e di collaborazione in ambito aziendale. L’autorevole direzione didattica garantisce il coordinamento trasversale e l’integrazione fra le diverse parti e contenuti dei corsi erogati. Gli Allievi saranno, inoltre, supportati e affiancati nella definizione del percorso di studi personalizzato da tutor, i quali forniranno anche un valido sostegno per qualsiasi eventuale problema durante il percorso formativo.